Ingredienti:
2 arance non trattate dalla buccia spessa
4 cucchiai di zucchero semolato
Acqua
Procedimento:
- Praticate quattro incisioni per la lunghezza nella buccia delle arance, per ricavare quattro parti. Mettete a bagno la buccia ottenuta in una ciotola e cambiate l’acqua 3 volte al giorno, ripetendo questo passaggio per quattro giorni.
- Portate a bollore una pentola d’acqua e immergete le bucce di arancia. Fatele sobbollire per circa 10 minuti. Scolatele e immergetele in una ciotola contenente acqua fredda.
- Una volta raffreddate, scolate le bucce e tagliatele a listarelle (non troppo strette), ricavando le scorzette.
- In una padella antiaderente aggiungete lo zucchero e le scorzette, mescolate bene e accendete il fornello sotto la padella a fiamma media. Non appena vedrete lo zucchero iniziare a sciogliersi, mescolate le scorzette e aspettate che lo zucchero “ghiacci” (vedrete che formerà una patina lucida sulle scorzette, che cominceranno a staccarsi pian piano). Spegnete la fiamma e ponete le scorze candite su una superficie per farle raffreddare. Potete mangiarle così o utilizzarle come canditi per arricchire ricette dolci.
Consigli:
- Potete conservare le scorze candite per alcuni giorni a temperatura ambiente all’interno di un barattolo ermetico.
- Se volete servirle come dolce a fine pasto ricoperte a metà di cioccolato, potete sciogliere 30 gr di cioccolato fondente a bagnomaria, immergere a metà le scorze, e disporle ad asciugare su uno strato di carta forno. Una volta che il cioccolato si è raddensato potete servirle.
Pingback: Dolci alla ricotta, arancia e cannella – Sale Rosa