Ingredienti per una cheesecake dal diametro di 22 cm
Per la base:
200 gr di frollini al cacao
130 gr di burro
Per la crema:
440 gr di Philadelphia
400 ml di latte di cocco per dolci
50 gr di cocco rapè
100 gr di zucchero a velo
12 gr di colla di pesce
1 fialetta di aroma vaniglia
Per decorare:
cocco rapè
Procedimento:
- Sciogliete il burro a bagnomaria o al microonde. Schiacciate i biscotti per ridurli in briciole, con le mani (all’interno della busta che li contiene), o se preferite in un cutter. Versate sui biscotti il burro fuso e mescolate bene, fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete la base della teglia a cerniera, disponete sopra un foglio di carta forno e chiudete l’anello in modo tale che trattenga anche la carta. Disponete sopra la base biscotto, livellatela con una forchetta e compattatela con le mani. Trasferite lo stampo in frigorifero e lasciate rapprendere per almeno 1 ora.
- Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema al formaggio. Prima di tutto ammorbidite la colla di pesce immergendola in acqua fredda.
Miscelate, in una ciotola capiente, il cocco rapè insieme allo zucchero a velo. Unite ¾ del latte di cocco e la Philadelphia e mescolate bene il tutto, con l’aiuto di una frusta, fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete la fialetta di aroma vaniglia.
- Scaldate il quarto di latte di cocco che avete lasciato da parte e fatelo giungere quasi a bollore, spegnete la fiamma. Strizzate la colla di pesce e immergetela nel latte di cocco caldo, mescolate bene, finché non sarà completamente sciolta. Versate il tutto nella crema e mescolate per farla amalgamare.
- Prendete la base biscotto dal frigorifero e versate sopra la crema appena preparata.
Livellate bene la superficie e mettetela a riposare in frigorifero (io consiglio di preparare la cheesecake il giorno prima e lasciarla riposare una notte).
- Trascorso il tempo, prendete la cheesecake dal frigorifero e accertatevi che si sia ben rappresa.
Cospargete la superficie con il cocco rapè (potete aggiungere anche altri elementi per decorare, ad esempio scaglie di cioccolato).
Rimettete il dolce in frigorifero fin quando dovrete servirlo, prelevatelo dalla teglia a cerniera e impiattatelo.