Ricetta del riciclo sempre gradita! Avevo preparato la sera prima una zuppa di lenticchie accompagnata da riso integrale (i legumi uniti ai cereali apportano nutrienti completi), e mi sono avanzate delle lenticchie che ho deciso di proporre in una veste rivisitata. Io le ho fritte per essere più invitanti alla vista e al palato (non avendole mai provate prima ho preferito sperimentare intanto la cottura che rende gustoso quasi tutto!). Apprezzamento giunto, la prossima volta le cuocio in forno (180° per 10-15 minuti) per essere più leggere e mantenere quel senso di salubrità dato da un piatto vegetariano!
Se volete preparare le vostre polpette cuocendo le lenticchie per l’occasione seguite i passaggi riportati sotto l’elenco degli ingredienti.
Ingredienti per 10 polpette:
200 gr di lenticchie lesse*
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato (più quello per rivestire le polpette)
1 carota
1 patata
Sale, pepe
½ cucchiaino di curcuma
200 ml di olio di semi
*se non vi sono avanzate lenticchie, seguite questi passaggi preliminari: tenetele a bagno tutta una notte, scolatele, sciacquatele e mettetele a cuocere in acqua fredda, insieme a una cipolla tagliata a spicchi. Dal bollore calcolate 20-30 minuti di cottura (se sono decorticate), o 45 minuti. Salate verso la fine, in modo tale che le lenticchie non si induriscano.
Procedimento:
- Pelate una carota e una patata e fatela bollire per circa 30 minuti. Scolatele e schiacciatele con una forchetta, lasciate raffreddare.
- Scolate le lenticchie dal loro brodo di cottura (devono essere fredde) e versatele in un recipiente.
Unite l’uovo, il pangrattato, il sale, il pepe e la curcuma. Aggiungete la carota e la patata tagliate a pezzi.
Schiacciate le verdure con la forchetta e lavorate bene il composto per amalgamare gli ingredienti.
- Versate del pangrattato su un piatto. Prendete un po’ di composto con le mani e date la forma della polpetta, ripassandola più volte nel pangrattato. Procedete così finché non avrete ultimato l’impasto. Disponete le polpette nel piatto che vi è servito per prepararle, coprite con un foglio di carta stagnola e mettete in frigo le polpette per un’ora (servirà a farle compattare, ma se non avete tempo saltate questo passaggio).
- Prendete le polpette dal frigo. Versate l’olio all’interno di una padella antiaderente e portatelo a temperatura. Friggete le polpette facendole dorare bene da tutti i lati (basteranno pochi minuti).
Scolatele e adagiatele su un foglio di carta assorbente.
- Impiattate e servitele accompagnate da salse (ad esempio maionese) o un’insalata.