Quando rientri (per troppo poco tempo purtroppo) nella tua Sicilia e ti concedi di inventarti una pasta per farle onore!
Ingredienti per 2 persone:
1 peperone rosso
1 cipolla
½ costa di sedano
1 melanzana piccola
10 olive nere denocciolate
300 ml di passata di pomodoro
Sale, pepe
Olio evo
1 cucchiaino di zucchero
Poche gocce di aceto bianco
4 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
150 gr di paccheri
Procedimento:
- Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente. Affettate sottilmente il sedano (io rimuovo i filamenti con il pelapatate). Dadolate a pezzi piccoli il peperone e la melanzana e tagliate a rondelle le olive.
- Mettete un filo di olio in una padella antiaderente e fate sbianchire la cipolla.
- Unite il peperone e il sedano e fateli cuocere per circa 10 minuti.
- Unite le melanzane e le olive e fate ammorbidire il tutto per altri 5 minuti.
Salate, pepate e unite lo zucchero e una spruzzata di aceto, mescolate bene e lasciate intiepidire le verdure per qualche attimo.
Coprite e lasciate da parte.
- Preparate la salsa facendo rosolare l’aglio in un’altra padella, rimuovetelo e aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per almeno 10 minuti a fiamma bassa e senza coperchio. Salate alla fine e unite due foglie di basilico.
- Portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e cuocete i vostri paccheri. Scolateli al dente. Disponete a specchio una mestolata di salsa sul fondo di ogni piatto. Riempite l’interno dei paccheri con la caponata e disponeteli in piedi sulla salsa. Procedete così farcendo la vostra pasta (se preferite la rapidità, potete condire direttamente i paccheri con la caponata in padella e impiattarli con la salsa sotto). Servite.