Anche quest’anno il fritto a Carnevale non poteva mancare!
Ingredienti per 25-30 castagnole:
250 gr di farina
2 uova
50 gr di burro
50 gr di zucchero semolato
2 cucchiaini di rum bianco
1 fialetta di aroma vaniglia (o una bacca)
La buccia di un limone non trattato
8 gr di lievito (o mezza bustina)
1 pizzico di sale
500 ml di olio di semi*
Per il rivestimento:
zucchero semolato q.b.
*(la quantità si riferisce al pentolino che ho usato, versate ad occhio l’olio riempendo i ¾ del vostro pentolino).
Procedimento:
- Unite lo zucchero alla farina, al lievito e al pizzico di sale. Grattugiate la buccia del limone (aggiungete la quantità a vostra scelta, potete usarne metà). Disponete al centro le uova e il burro a pomata (dovete tenerlo a temperatura ambiente fin quando non sarà lavorabile, o fatelo sciogliere un po’ a bagnomaria o in microonde). Unite gli aromi (il rum e la vaniglia).
- Mescolate il tutto servendovi di una forchetta. Non appena l’impasto sarà lavorabile con le mani formate un panetto,
e lasciatelo nella ciotola di lavoro coperta da un foglio di pellicola. Dovrà riposare e lievitare per 30 minuti.
- Nel frattempo portate a temperatura l’olio di semi per friggere le castagnole.
- Prendete il panetto e dividetelo in 2. Formate un salsicciotto con ognuna delle due metà. Tagliate delle sezioni di piccole dimensioni. Lavorate le parti di impasto formando delle sfere.
- Controllate la temperatura dell’olio con uno stecchino, se forma le bolle è pronto. Immergete 3 castagnole (in base alla larghezza del pentolino, dovete friggerne poche per volta).
Rigiratele e non appena saranno ben dorate, scolatele con un ragno da cucina o una schiumarola e trasferitele su un foglio di carta assorbente. Procedete così.
- Passate le castagnole ancora calde, ma senza olio in eccesso, nello zucchero semolato.
Fate aderire lo zucchero su tutti i lati. Le vostre castagnole sono pronte per essere servite.