Ingredienti per 2 persone:
2 uova
250 g di spinaci
4 cucchiai di polenta
30 g di burro
sale, pepe
100 ml di panna fresca
80 g di parmigiano reggiano
400 ml di olio di semi
3 cucchiai di farina e acqua q.b. per la pastella
Procedimento:
- Mettete le uova in un pentolino in acqua fredda. Accendete la fiamma e dal bollore calcolate 4 minuti. Rimuovete l’acqua, prelevate le uova e immergetele in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura.


- Nel frattempo che le uova si raffreddano, preparate la lega di acqua e farina, versando la farina in una ciotola e aggiungendo ad occhio l’acqua, mescolando con una frusta, facendo attenzione a non formare grumi. Dovete ottenere una pastella liscia e mediamente densa. Lasciatela da parte qualche minuto a riposare.


- Prendete una padella, aggiungete il burro, fatelo sciogliere e unite gli spinaci precedentemente lavati (oppure prendete quelli surgelati), fateli cuocere per circa 5 minuti (se utilizzate quelli surgelati, aumentate di altri 5 minuti la cottura), salate e pepate.



- Nel frattempo preparate la fonduta. Portate quasi a bollore la panna. Spegnete la fiamma e unite il parmigiano appena grattugiato. Mescolate bene il tutto, pepate.



- Portate a temperatura l’olio di semi all’interno di un pentolino. Nel frattempo sgusciate le uova barzotte (fate attenzione perché sono molto delicate), passatele nella pastella e poi nella polenta.



- Una volta raggiunta la temperatura dell’olio, immergete delicatamente il primo uovo. Fatelo dorare (basteranno circa 2 minuti), prelevatelo e adagiatelo su un foglio di carta assorbente. Proseguite nello stesso modo per friggere il secondo uovo. Salateli in superficie.


- Componete i piatti, partendo dalla crema di parmigiano sul fondo, disponendo sopra un nido di spinaci e sopra l’uovo croccante, aggiungete una spolverata di pepe, servite.
